Mese: Aprile 2025

11 Mag h17.30 Gessate Presentazione libro IL PAPA DEVE MORIRE – Civilweek

📚 Presentazione del libro “IL PAPA DEVE MORIRE” ✍️ di Ezio Gavazzeni 🗓 Domenica 11 maggio 2025 – ore 17:30 📍 Villa Daccò, Via Badia 44 – Gessate   Un’indagine storica e politica sull’attentato a Papa Giovanni Paolo II. Il terrorismo armeno, i retroscena internazionali, le verità taciute. Un racconto che scava tra le pieghe […]

Leggi tutto

10 Maggio h 21:00 Incontro a Liscate con Graziella Porta

🔴 3° Appuntamento per LA PRIMAVERA DELLE DONNE promosso dal @Comune di Liscate 📚 Incontro con la scrittrice Graziella Porta 📖 Presentazione del libro UNA VITA CALPESTATA della serie I gialli di Graziella   Un romanzo che racconta un femminicidio. Una storia di violenza, disperazione e denuncia. Uno sguardo diretto sul ruolo dei media e […]

Leggi tutto

BUONA PASQUA 2025

🌸 Buona Pasqua di Pace 🌸In questo tempo fragile, il nostro augurio è semplice e profondo: che la pace, la giustizia e la solidarietà guidino ogni passo.Come una barchetta di carta, la speranza può sembrare piccola… ma ha la forza di attraversare mari interi. ✨ Buona Pasqua da tutta la Rete Antimafie Martesana💛 Con l’impegno […]

Leggi tutto

10 Apr h 10:15

La legalità in azione: memoria e partecipazione Rete Antimafie Martesana promuove un momento di riflessione pubblica, portando a Bussero 🎤 Salvo Vitale e Faro Di Maggio, Amici di Peppino Impastato Con il contributo di: 🗣 Elisa Brunetto – PD Bussero 🗣 Santolo Castellano – Assessore al bilancio 🗿 Presente lo scultore del monumento Diego De […]

Leggi tutto

16 Apr h 20:45 La memoria cammina con noi: Adelmo Cervi a Bussero

🎬 Adelmo Cervi a BusseroIn occasione dell’80° anniversario della Liberazione, una serata speciale con un testimone d’eccezione della Resistenza 🇮🇹 📚 Proiezione del docu-film e presentazione del libro“I miei sette padri” 🎤 Con Adelmo Cervi, figlio di Aldo e testimone della memoria antifascista.💬 “Voi ci uccidete ma noi non moriremo mai.” – Ettore Cervi 📅 […]

Leggi tutto

01 Apr 25 – Corsi Formazione Legalità Istituto Comprensivo Statale Carlo Levi di Vignate

📚 Continua la formazione con RAM a nelle scuole della Martesana Siamo felici di proseguire il nostro percorso con le ragazze e i ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo Statale Carlo Levi di Vignate.Insieme stiamo esplorando i valori della legalità, i diritti e il significato dell’impegno collettivo contro le mafie. 👥 Dialoghi aperti, domande […]

Leggi tutto

11 Apr h 21:00 Incontro a Liscate con Amalia Frontali

🌸 La Primavera delle Donne continua con una serata speciale!📖 Secondo incontro con la scrittrice Amalia Frontali, autrice del romanzo:✨ “Maria – Nata per la libertà” 📆 Venerdì 11 aprile 2025 🕘 Ore 21.00📍 Auditorium “Etty Hillesum” – Via Dante 5, Liscate Un racconto potente di coraggio femminile e resistenza, tratto da una storia vera:🕊️ […]

Leggi tutto

10 Apr h 11 – Incontro presso l’Istituto Ada Negri di Cavenago con Faro di Maggio e Salvo Vitale

📚✨ La legalità in azione: educazione alla cittadinanzaUn incontro speciale tra i ragazzi della scuola secondaria di primo grado e gli Amici di Peppino Impastato 💬👣 📍 Sala Bartali – Cavenago di Brianza📅 10 aprile 🕚 Ore 11.00 Ospiti d’eccezione: Faro di Maggio e Salvo Vitale, testimoni  del pensiero e dell’impegno di Peppino Impastato 🙌 […]

Leggi tutto

05 Aprile 2025 h 16:00 Assemblea Soci Rete Antimafie Martesana

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI con il seguente ordine del giorno:   1)      Approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2024; 2)      Presentazione della relazione sulle attività svolte dall’associazione nel corso dell’anno 2024; 3)      Programma attività, incontri, formazione scuola 2025; 4)      Varie ed eventuali.   Egregi Soci, Gentili Socie, Si informa che in data 05 aprile 2025 alle ore 15:00 presso la sede della […]

Leggi tutto

Attraverso manifestazioni, conferenze e attività comunitarie, Rete Antimafie Martesana coinvolge cittadini, scuole e istituzioni, mantenendo viva la memoria di chi ha lottato contro la criminalità organizzata e incoraggiando una cultura di responsabilità condivisa. Questi momenti sono un’occasione per rafforzare la coesione sociale e diffondere un messaggio di speranza e impegno collettivo.